MON - SUN: 09:00 - 19:00 PM

SUGGERIMENTI

Per visitare la città e i dintorni al di fuori dei classici itinerari turistici.

Tra CasaTitta e Piazza Duomo:

… se vi piace camminare, potete seguire il percorso segnato sulla piccola mappa che troverete nell’alloggio (o che potete chiedere) seguendo il percorso attraverserete il quartiere Isola (e magari sceglierete un ristorante per la sera) .. proseguendo si raggiunge …

il “Bosco Verticale” splendida opera d’architettura contemporanea unita al progetto di riforestazione: due grattacieli residenziali progettati dall’architetto Stefano Boeri, inaugurati nel 2014. Le torri progettate per ospitare tante piante quanti 7000 mq di un normale bosco orizzontale. Il Bosco Verticale ha vinto l’International Highrise Award 2014 assegnato al grattacielo più bello e moderno del mondo.

…. e Piazza Gae Aulenti progettata dall’architetto argentino Cesar Pelli come nuova splendida porta di accesso a Milano, questa piazza rappresenta il nuovo volto della città, il simbolo di una metropoli che cambia e guarda al futuro. Nel cuore dello sviluppo Porta Nuova-Garibaldi: una piazza circolare di circa 80 mt di diametro con una superficie di 2.300 mq, è rialzata di 10 mt fuori terra con tre livelli intermedi (stazione metropolitana, parcheggio, vendita al dettaglio).
Si può proseguire in Corso Como (modaiolo e costoso non piace a tutti, se interessati potete dare un’occhiata al concept store “COMO 10”) e raggiungere…

Piazza XXV Aprile dove si trova il noto food store/ristorante “Eataly” e un negozio interessante e ricercato di cose per la casa e non solo High Tech (n°12 della piazza, all’interno di un cortile) …

.. si arriva in Corso Garibaldi e si prosegue per Brera dove si trova l’omonima pinacoteca e il romanticissimo Orto Botanico nascosto dietro la facciata sud del palazzo di Brera (ingresso da Via Gabba) …

Proseguite e raggiungete il Duomo: una volta lì, se non volete aspettare e pagare per salire sul tetto (che è stupendo in una bella giornata di sole) potete andare al piano più alto del vicino grande magazzino “La Rinascente” sorseggiare un caffè e godere del panorama dei tetti del Duomo.

Altro:
Fondazione Prada, museo d’arte molto contemporanea, grande architettura di Rem Koolhaas, si raggiunge facilmente da CasaTitta con la metropolitana (Linea Gialla, scendere a LODI poi camminare 10 minuti seguendo le indicazioni) la visita richiederebbe almeno un paio d’ore , è un MUST se sei appassionato di arte contemporanea, è comunque molto interessante per gli spazi belli, la disposizione e il concept dell’intera cosa, un consiglio: prendi l’iniziativa per interrogare lo staff: stanno benissimo colto e professionale, e vi darà informazioni insospettabili. Controlla qui per gli orari di apertura

Hangar Bicocca, particolarissima arte site-specific dell’artista tedesco Anselm Kiefer, sponsorizzata da Pirelli in un ex distretto industriale. Facile da raggiungere da CasaTitta con la metropolitana Lilla (si sale a MARCHE e si scende a PONALE poi si cammina per 10-15 minuti seguendo le indicazioni) questo è uno spazio molto suggestivo che consiglio vivamente di visitare, l’ingresso è gratuito e c’è un gradevole bistrot. È aperto dal giovedì alla domenica 10-22. Potreste non essere interessati alle mostre in corso, ma vale davvero la pena andare solo per le Sette Torri di Kiefer. Chiedete, vi possiamo dare una brochure.

Villa Necchi, Via Mozart 14, a pochi passi da piazza San Babila, metro più vicino PALESTRO (linea rossa) bellissima villa art déco splendidamente gestita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano). Penso che ti piacerebbe la visita. Aperto dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.

La Fondazione Luigi Rovati, Corso Venezia 52, ha sede in un palazzo storico restaurato. Espone una magnifica collezione di arte etrusca, in una favolosa cornice progettata secondo un’idea contemporanea e raffinata di allestimento museale. Ingresso 16 € – Corso Venezia 52, vicino fermata metro Palestro (Linea Rossa) a pochi passi da Villa Necchi.

San Maurizio al Monastero Maggiore, credo una delle chiese più belle di Milano, è in Corso Magenta.

Gallerie d’Italia, non è la prima cosa da vedere, però è nel pieno centro della città in piazza Scala, ingresso gratuito, ospita un’importante collezione d’arte dell’800 e del ‘900 e mostre temporanee di qualità, l’edificio è stato una banca molto importante e potresti essere interessato a fare un salto all’interno per dare un’occhiata.

Pietà Rondanini se andate al Castello Sforzesco ma non avete voglia di camminare per ore in un museo date un’occhiata a questa scultura incompiuta di di Michelangelo: la “Pietà Rondanini”… vale il viaggio.

Casa Museo Boschi di Stefano (totalmente fuori dai percorsi turistici, ospita una favolosa collezione di dipinti italiani del 20° secolo in un ambiente molto speciale (il collezionista ha donato la sua casa e la collezione al comune) controlla sul sito per vedere se forse interessati, fermata metro linea rossa fermata LIMA oppure bus 60

Museo del Teatro alla Scala: Da visitare lunedì quando molti altri musei sono chiusi. Il museo in sé non è di interesse generale – i costumi arlecchini alludono a secoli di dramma musicale milanese – ma dà la possibilità di avere uno scorcio del teatro affascinante e splendido, uno dei più grandi palcoscenici d’Europa. Prima di acquistare il biglietto d’ingresso chiedete se in quel giorno è possibile vedere l’interno del teatro. Se siete molto interessati è una consigliabile prenotare una visita guidata

Se siete delusi di non poter vedere “L’Ultima cena” di Leonardo potrete consolarvi un poco con magnifici disegni e taccuini dell’artista che troverete nella biblioteca della splendida Pinacoteca Ambrosiana 

Museo Poldi Pezzoli: molto bello e vicino a Piazza Scala ma non è la prima cosa da vedere se siete a Milano solo 3 giorni. Gian Giacomo Poldi Pezzoli, 24 anni, ereditò una fortuna ed essendo un appassionato collezionista d’arte nel 1849 ebbe l’idea di trasformare la sua casa in un museo da aprire poi al pubblico. Oggi si possono ammirare alcuni superbi antichi maestri nell’ambientazione e nell’atmosfera originali di una casa aristocratica e altamente colta. Ti godrai la visita. Martedì chiuso.