CasaTitta B&B si trova un’area multi-etnica ed emergente della città (Milano Nord). La vita diurna è molto attiva mentre la vita serale è più godibile nel vicino quartiere storico dell’ Isola raggiungibile con pochi passi a piedi: vi si trovano ristoranti, enoteche, bistrot, locali musicali (tra cui il celebre Blue Note noto per il Jazz dal vivo) mentre di giorno ferve una vita di quartiere (ex) popolare con i mercati comunali e una varietà di negozi ed artigiani.
La trasformazione sociale del quartiere è stata accelerata dal progetto urbanistico Porta Nuova (Piazza Gae Aulenti, Bosco Verticale) che oltre ad affiancare grattacieli alle vecchie case di ringhiera ha integrato il quartiere Isola con l’area di Porta Garibaldi, oggi in pieno fermento commerciale, culturale e modaiolo (Corso Como, Corso Garibaldi, Piazza 25 Aprile).
Se chiedete a un milanese come definirebbe l’Isola oggi, la risposta probabilmente sarebbe “radical chic”. Zona di periferia urbana ma vicinissima al centro; orgogliosa della sua origine popolare e nuova meta della movida milanese; attaccata alla sua solida tradizione artigiana ma sempre più affollata di negozi alla moda e appartamenti di lusso.
Storicamente l’Isola si sviluppava lungo l’antica strada che da Milano, uscita da Porta Comasina portava fino a Como. L’antico tracciato è costituito attualmente da corso Como e dalla vecchia via Borsieri. Questo percorso venne spezzato nel 1865 dalla costruzione della ferrovia Milano-Varese, dividendo nettamente le due parti della città che ancora stavano sorgendo. Nel corso degli anni l’Isola si caratterizzò per la componente operaia, favorita dalla presenza di diverse fabbriche come la Brown-Boveri e dalla vicinanza di grossi stabilimenti come quello della Pirelli (in Ponte Seveso) e dell’Elvetica (in Melchiorre Gioia), oltre che ovviamente della ferrovia.
Per saperne di più e per essere aggiornati su quel che vi succede: